COMANDO
TESTOM
Se in
un disegno dovessimo digitare una certa quantità di testo, non
è conveniente utilizzare il comando testo
precedentemente esaminato, in quanto, esso consente di
scrivere solo singole righe di testo e con una formattazione
molto semplice; conviene utilizzare il comando testom (testo
multilinea).
Il testo multilinea, o anche testo in paragrafi, offre molte
più opzioni rispetto al testo ad una singola riga, una
delle differenze sostanziali è che non più ciascuna singola
riga è un
oggetto, bensì, l'intero paragrafo.
Per
richiamare il comando testom:
1.
facciamo click su pulsante

presente
nella barra degli strumenti disegna
oppure
2.
facciamo click, con il tasto sinistro del mouse, sul menù disegna
della "barra dei menù", scorrendo il menù a
discesa comparso, scegliamo prima Testo e poi nel
sottomenù relativo la voce Testo multilinea...

oppure
3.
scriviamo nella riga di comando:
testom
e
premiamo INVIO.
In
tutti e tre i casi saranno visualizzati i seguenti messaggi
nella riga di comando:
Stile
di testo corrente: "corrente"
Altezza
del testo: "corrente"
Specificare il primo angolo:
La
prima riga ci fornisce informazioni in merito allo stile e all'altezza del testo impostati;
poichè bisogna disegnare una casella di delimitazione, che
dovrà definire la larghezza e l'altezza del paragrafo, la seconda riga
del messaggio ci invita a specificare
il primo angolo di questo riquadro (ad esempio, specifichiamo
il punto 1).
Seguirà
il messaggio:
Specificare
angolo opposto:
muovendo
opportunamente il puntatore del mouse nell'area del disegno,
costruiamo il riquadro del paragrafo e, quando abbiamo
ottenuto le dimensioni desiderate, relative al testo da
inserire, facciamo nuovamente click (ad esempio, punto 2) sul
pulsante sinistro del mouse, per specificare l'angolo opposto
al precedente e confermare la dimensione del riquadro.

Subito
dopo
aver costruito il riquadro del testo, comparirà la finestra Modifica
testom

Questa
finestra rappresenta un piccolo editor di testo ed è
composta da una serie di pulsanti
in alto a destra e da 4
schede:
- Caratteri
- Proprietà
- Spaziatura linea
- Trova/Sostituisci
Scheda
Caratteri
E'
formata:
1. da una casella di testo, nella quale
possiamo digitare il testo da immettere nel disegno.

2.
da un elenco dei font dal quale scegliere il font
desiderato

3.
da un elenco altezza del font dal quale impostare
l'altezza del testo

4.
da una serie di pulsanti di formattazione

il
primo abilita/disabilita l'opzione grassetto (solo
per i font True Type)
il secondo abilita/disabilita l'opzione corsivo (solo
per i font True Type)
il terzo abilita/disabilita l'opzione sottolineatura
il quarto permette di annullare l'ultima
operazione eseguita
il quinto attiva/disattiva l'impilamento delle
frazioni.
5.
da un elenco a discesa colore del testo mediante il
quale si può cambiare il colore del testo

6.
da un menù a discesa simbolo mediante il quale si
possono inserire nel testo i vari simboli necessari

Selezionare
Altro.. per aprire la mappa caratteri di windows e
scegliere uno dei simboli disponibili.
Scheda
Proprietà
E'
formata:
1. da un elenco degli stili dal quale possiamo
scegliere lo stile da associare al testo da immettere (vedi stili
di testo)

2.
da un elenco contenente le giustificazioni, mediante
il quale possiamo scegliere il tipo di giustificazione per il paragrafo di
testo (le opzioni presenti corrispondono a quelle già
esaminate nel comando testo)

3.
da un elenco che ci da la possibilità di applicare
al testo nuovo o selezionato una larghezza di paragrafo specificata. Se si seleziona l'opzione
No giustif., l'oggetto testom risultante viene visualizzato su una sola riga.

4.
da un elenco rotazione testo mediante il quale si
può cambiare l'angolo del testo

Scheda
Spaziatura linea
Consente di controllare la spaziatura della linea dell'oggetto testom nuovo o selezionato.
Si utilizza come nei normali editor di testo (tipo Word di
office), per modificare l'interlinea dei paragrafi
Scheda
Trova/Sostituisci
Consente di ricercare le stringhe di testo specificate e di sostituirle con del testo nuovo.
Ritornando
alla finestra Modifica testom, abbiamo
precedentemente accennato all'esistenza di una serie di
pulsanti presenti nella finestra, i pulsanti in questione
sono i seguenti

Dopo
aver digitato il testo da immettere nel disegno ed aver
impostato, eventualmente, le opzioni di formattazione,
facciamo click sul pulsante OK
per concludere il comando testom ed inserire nel
disegno il testo digitato.
Utilizziamo
il pulsante Annulla
per annullare il comando testom.
Molto
importante è il pulsante Importa
testo...
da
utilizzare per importare, all'interno della casella di
modifica del testo, un intero file di testo contenuto nel
nostro hard-disk o su altro supporto rimovibile.
I files che è possibile importare sono solo files di tipo *.rtf
oppure *.txt di dimensioni non superiori a 16 Kb.
Facendo click sul pulsante Importa
testo...
sarà aperta le finestra Apri di windows che ci
consente di ricercare il file di testo.

Torna
indietro
Torna
su
Vai
all'indice