Sicuramente,
in tutti i disegni sono contenute delle righe di testo che
hanno la funzione di spiegare il significato del disegno
stesso o servono a contrassegnare gli oggetti presenti
nell'elaborato.
Autocad dispone di due comandi di testo molto potenti, che
permettono di inserire, modificare e formattare facilmente
il testo nei disegni. Questi comandi sono: TESTO e TESTOM;
il primo permette di creare oggetti testo su una singola
riga, mentre, il secondo, che sarà esaminato nella lezione
successiva, permette di creare testo su più righe, quindi,
di realizzare dei veri e propri paragrafi di testo.
COMANDO
TESTO
Se
vogliamo inserire nel disegno una singola riga di testo
dobbiamo richiamare il comando testo, ciò può
essere fatto in due modi differenti:
1.
facendo click, con il tasto sinistro del mouse, sul menù disegna
della "barra dei menù", e
scorrendo il menù a discesa comparso; scegliere prima
Testo e poi, nel sottomenù relativo, la voce Riga
singola di testo.

oppure
2.
scrivendo nella riga di comando:
testo
e
premendo INVIO.
In
tutti e due i casi saranno visualizzati i seguenti messaggi
nella riga di comando:
Stile di testo corrente:
"corrente"
Altezza del testo:
"corrente"
Specificare punto iniziale del testo o [Giustificato/Stile]:
La
prima riga ci fornisce informazioni in merito allo stile di
testo e all'altezza del testo impostati;
la seconda ci invita a specificare un punto o
ad utilizzare una delle due opzioni presenti (le opzioni giustificato
e stile saranno spiegate nel seguito della lezione,
quest'ultima opzione però potrà essere pienamente compresa
solo dopo aver studiato la lezione stili
di testo
presente in questa sezione).
Per
ottenere una singola riga di testo la sequenza da rispettare
è la seguente:
specificare il punto iniziale del testo
specificare l'altezza del testo
specificare l'angolo di rotazione del testo
digitare il testo
Possiamo
specificare il punto iniziale del testo posizionando il puntatore del mouse nel punto in cui
iniziare a scrivere e facendo click sul suo pulsante
sinistro, ad esempio, specifichiamo il punto 1
(figura
in basso), la riga di comando seguiterà a chiedere:
Specificare
altezza <corrente>:
digitiamo
un valore da tastiera nella riga di comando, oppure
specifichiamo due punti sul disegno rappresentativi di tale
valore, oppure premiamo INVIO per accettare l'altezza
corrente. Digitiamo, ad esempio, 3,5
e
premiamo INVIO.
Specificare angolo di rotazione del testo <corrente>:
digitiamo
il valore dell'angolo da tastiera, oppure specifichiamo due
punti sul disegno rappresentativi dell'inclinazione del
testo, oppure premiamo INVIO per accettare l'angolo
corrente. Per scrivere una riga di testo inclinata di 30
gradi digitiamo, 30
e
premiamo INVIO.
Digitare testo:
digitiamo il testo
da visualizzare (ad esempio, comando
testo)
e premiamo INVIO.

NOTA
: Per terminare il comando testo, premere INVIO senza digitare alcun carattere al messaggio di richiesta
Digitare testo. Ad esempio, premendo due volte
consecutive INVIO; non è possibile utilizzare il pulsante
destro del mouse per terminare il comando testo.
NOTA
: premendo una sola volta INVIO viene continuato il
testo sotto l'ultima riga creata; ogni riga di testo costituisce,
comunque, un oggetto separato
OPZIONE
GIUSTIFICATO
Per
ottenere una giustificazione del testo differente da quella
di default al messaggio:
Specificare punto iniziale del testo o [Giustificato/Stile]:
digitiamo
g e premiamo INVIO. Seguirà l'ulteriore messaggio:
Digitare un'opzione
[Proporzionale/adaTta/Centro/Mezzo/ Destra/AS/AC/AD/MS/MC/MD/BS/BC/BD]:
È possibile digitare una qualsiasi di tali opzioni, anche al messaggio di richiesta
Specifica punto iniziale del testo, cioè, senza
digitare prima la lettera g.
Proporzionale
e Adatta
Offrono
un modo per adattare il testo in uno spazio specificato,
definendo i punti iniziale e finale della linea di base del
testo.
In questo modo viene fissato lo spazio a disposizione per la
riga di testo ed il testo viene compresso o dilatato, a
secondo della lunghezza della stringa.
- con
l'opzione proporzionale, l'altezza del testo viene modificata in modo
da mantenere la proporzione con la larghezza dei caratteri
(che è quella standard), dunque, maggiore è la lunghezza della stringa di testo, minore è
l'altezza dei caratteri.


- con
l'opzione adatta viene richiesta, mediante messaggio
della riga di comando, anche l'altezza del testo, in modo
tale da risultare fissata.
Il testo viene compresso o dilatato per essere adattato
nello spazio a disposizione, ma, poichè
l'altezza del testo è già determinata, ad essere modificata
è la larghezza del carattere.
Questa opzione è disponibile solo per il testo con orientamento orizzontale.
NOTA:
L'altezza è la distanza, in unità di disegno, tra la linea di base ed il bordo superiore delle lettere maiuscole.
Centro
Allinea il testo rispetto al centro orizzontale della linea di base specificato con un
punto (d'ora in poi il punto specificato per l'inserimento
sarà evidenziato con una X).
L'angolo di rotazione specifica l'orientamento della linea di base del testo rispetto al centro e può essere definito
digitando un valore o specificando un punto.

Mezzo
Allinea il testo rispetto al centro orizzontale della linea di base ed al centro verticale dell'altezza specificata. Il testo allineato con questa opzione non è posizionato sulla linea di base.
L'opzione Mezzo si distingue dall'opzione MC poiché utilizza il punto medio di tutti i caratteri del testo, compresi quelli discendenti. L'opzione MC utilizza il punto medio dell'altezza delle lettere maiuscole.

Destra
Allinea il testo a destra rispetto alla linea di base specificata con un punto.

AS
(Alto sinistra)
Giustifica il testo a sinistra rispetto ad un punto che specifica il limite superiore del testo. Questa opzione è disponibile solo per il testo con orientamento orizzontale.

AC
(Alto centro)
Centra il testo rispetto ad un punto che specifica il limite superiore del testo. Questa opzione è disponibile solo per il testo con orientamento orizzontale.

AD (Alto destra)
Giustifica il testo a destra rispetto ad un punto che specifica il limite superiore del testo. Questa opzione è disponibile solo per il testo con orientamento orizzontale.

MS (Mezzo sinistra)
Giustifica il testo a sinistra rispetto ad un punto che specifica il punto medio del testo. Questa opzione è disponibile solo per il testo con orientamento orizzontale.

MC
(Mezzo centro)
Centra il testo sia orizzontalmente che verticalmente rispetto al punto medio del testo. Questa opzione è disponibile solo per il testo con orientamento orizzontale.
L'opzione MC si distingue dall'opzione Mezzo poiché utilizza il punto medio dell'altezza delle lettere maiuscole. L'opzione Mezzo utilizza il punto medio di tutti i caratteri del testo, compresi quelli discendenti.

MD
(Mezzo destra)
Giustifica il testo a destra rispetto ad un punto che specifica la metà del testo. Questa opzione è disponibile solo per il testo con orientamento orizzontale.

BS (Basso sinistra)
Giustifica il testo a sinistra rispetto ad un punto che specifica la linea di base. Questa opzione è disponibile solo per il testo con orientamento orizzontale.

BC (Basso centro)
Centra il testo rispetto ad un punto che specifica la linea di base. Questa opzione è disponibile solo per il testo con orientamento orizzontale.

BD
(Basso destra)
Giustifica il testo a destra rispetto ad un punto che specifica la linea di base. Questa opzione è disponibile solo per il testo con orientamento orizzontale.

OPZIONE
STILE
Solitamente
il testo che si sta per creare utilizza lo stile di testo
corrente, per determinare l'aspetto dei caratteri. Per
impostarne
uno differente da quello corrente dobbiamo utilizzare
l'opzione Stile, al seguente messaggio della riga di
comando:
Specificare punto iniziale del testo o [Giustificato/Stile]:
digitiamo
s e premiamo INVIO. Seguirà l'ulteriore messaggio:
Digitare nome dello stile o [?] <corrente>:
se
ricordiamo il nome dello stile possiamo digitarne direttamente
il nome (lo stile deve essere gia definito, vedi come
nella lezione stili
di testo)
oppure digitiamo ? per ottenere un elenco di tutti gli stili di testo disponibili.
Se si digita ?, viene visualizzato un elenco contenente gli stili di testo correnti, i file di font associati, l'altezza ed altri parametri.
AGGIUNGERE
CARATTERI SPECIALI E FORMATTARE
Utilizzando
il comando testo, è possibile anche sovralineare e sottolineare
le stringhe o parte di esse, oppure inserire caratteri speciali.
Per far ciò è necessario introdurre all'interno della
stringa di testo dei codici di controllo, che devono cominciare con due segni di percentuale.
CODICE
EFFETTO
%%nnn
Scrive il carattere numero nnn.
%%o
Attiva e disattiva la funzione di sovralineatura.
%%u
Attiva e disattiva la funzione di sottolineatura.
%%d
Disegna il simbolo del grado (°).
%%p
Disegna il simbolo di tolleranza più/meno (±).
%%c
Disegna il simbolo di quotatura del diametro di un cerchio (Ø).
%%%
Disegna un unico segno di percentuale.
NOTA:
per interrompere l'effetto prodotto dal codice (nei casi della
sottolineatura o sovralineatura) reinserirlo nuovamente nella
stringa di testo.
Torna
indietro
Torna
su
Vai
all'indice