Corso Autocad

®

 

 

Credits

 
 
 Home  

   iscrizione corso autocad        corso autocad gratuito      corso autocad completo

   
       
                    

 

  indice sezione 8Indice Generale

  Xrif  

    

RIFERIMENTI ESTERNI

In alcune casi, potrebbe essere comodo fare riferimento ad un altro disegno di autocad, senza inserirlo come blocco nel disegno corrente. 
Pensiamo, ad esempio, alla necessità di sovrapporre due o più disegni per verificarne la corrispondenza, oppure a dover utilizzare parte di un altro disegno come esempio per il disegno corrente. 
Prima che in autocad esistessero i riferimenti esterni, era necessario, nel primo caso, stampare entrambi i disegni e sovrapporli per confrontarli, nel secondo, inserire nel disegno corrente il disegno esterno d'esempio sottoforma di blocco. 
I riferimenti esterni, comunemente chiamati
xrif, permettono di visualizzare qualsiasi disegno come riferimento, mentre si è nel disegno corrente, di cui il disegno esterno non fa parte
Nel disegno corrente vengono registrati la posizione ed il nome del riferimento esterno, in modo da potervi sempre accedere facilmente. 

Come per i blocchi, anche nei riferimenti esterni è possibile utilizzare gli snap ad oggetto, utilizzando così il disegno esterno come base per il disegno corrente.
Gli xrif presentano diversi vantaggi rispetto ai blocchi:

1. gli i xrif incrementano la dimensione del disegno in misura minore rispetto ai blocchi, poiché, i disegni utilizzati come riferimenti esterni, non divengono parte del disegno corrente, ma, in esso, viene creato solo un riferimento (nome e posizione) all'altro disegno. 

2. è sempre disponibile la versione più aggiornata del riferimento esterno; ogni qual volta  viene caricato il disegno, viene caricata anche la copia dell' xrif (contenete eventualmente anche gli aggiornamenti). 
Per avere la versione più aggiornata di un file inserito come blocco, invece, sarebbe necessario staccare la vecchia copia ed inserirlo nuovamente nel disegno. 

3. se non si desidera che l'xrif faccia parte del disegno stampato, poichè, lo si sta utilizzando solo come riferimento, è sufficiente staccarlo prima della stampa. 
Gli xrif possono essere attaccati e staccati facilmente, con il massimo della flessibilità.

   

ATTACCARE/STACCARE UN RIFERIMENTO ESTERNO

Possiamo attaccare un xrif

1. facendo click, con il tasto sinistro del mouse, sul menù Inserisci della "barra dei menù", e scegliendo Riferimenti esterni... dal menù a discesa comparso

oppure

2. scrivendo nella riga di comando:

xattacca

e premendo INVIO.

In ogni caso, sarà aperta la finestra di dialogo Gestione xrif, che permette di centralizzare la gestione di tutti gli xrif presenti nel disegno corrente.

per attaccare un riferimento esterno, facciamo click sul pulsante Attacca  in alto a destra.
Sarà
aperta la finestra di dialogo Seleziona file di riferimento, simile a qualsiasi finestra di dialogo Apri di windows.
Selezionare il file che si desidera attaccare, facendo click sul pulsante Apri sarà aperta la finestra di dialogo Riferimento esterno

nel riquadro Nome viene visualizzato il file selezionato insieme al suo percorso ovvero la sua posizione

Nel riquadro Tipo di riferimento possiamo selezionare il tipo di xrif:

- Inserimento. Quando viene attaccato un disegno, appaiono anche eventuali xrif in esso contenuti; è possibile vedere i layers di xrif nidificati. 
- Sovrapposizione. Quando un disegno viene sovrapposto, è visibile soltanto il disegno vero e proprio, e nessun xrif ad esso attaccato è mostrato nel disegno corrente; in altre parole, non è possibile vedere i layers nidificati degli xrif.

Gli altri riquadri, presenti nella finestra di dialogo riferimento esterno, sono del tutto simili a quelli già esaminati, in merito all'inserimento dei blocchi e delle immagini raster, anche il loro utilizzo è del tutto analogo, e dovrebbe già essere noto al lettore.
Una volta compiute le opportune impostazioni nella finestra di dialogo, facciamo click sul pulsante OK per concludere il comando ed attaccare l'xrif. 

La riga di comando ci inviterà a:

Specificare punto di inserimento:

facciamo click in un punto dell'area del disegno, per posizionare opportunamente il riferimento esterno.

NOTA: non è possibile esplodere o modificare l'xrif, per modificare un xrif, è necessario modificare il file originario.

Per staccare un xrif divenuto superfluo, richiamiamo il comando xattacca, ed allorquando compare la finestra di dialogo Gestione xrif, selezioniamo il riferimento da staccare e facciamo click sul pulsante Stacca presente nella parte destra della finestra, concludiamo l'operazione facendo click sul pulsante OK.

Gli altri due pulsanti Scarica e Ricarica hanno funzione analoga a quella della gestione delle immagini raster:

Scarica elimina temporaneamente la visualizzazione del disegno esterno, ma ne mantiene i riferimenti.
Successivamente sarà possibile ricaricare l'xrif per visualizzarlo di nuovo.
Ricarica visualizza nuovamente l'xrif dopo che è stato scaricato.

Il pulsante Unisci... include permanentemente nel disegno la versione corrente del file di xrif selezionato.

    

Torna indietro                                   Torna su                                           Vai all'indice

 

 
   
Tutti i nomi di marchi e nomi di prodotti citati nel testo e nei sorgenti sono marchi depositati o registrati dai rispettivi proprietari
 


 

 

 
 Contatti descrizione corso autocad  |  iscrizione corso autocad  | corso autocad gratuito  |  corso autocad completo 

 

I cookie tecnici sul nostro sito aiutano a fornire i nostri servizi. Si usano inoltre cookie di terze parti per la profilazione delle preferenze nell'ambito della navigazione in rete. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.   Informazioni
OK