COSTRUIAMO UN SUPPORTO
MECCANICO
In questa esercitazione vediamo come
disegnare un modello 3D di una certa complessità,
partendo dai solidi di base, le primitive, compiendo
poi le opportune operazioni di modifica su di
essi.
Iniziamo disegnando due parallelepipedi.
Per farlo utilizziamo il comando Parallelepipedo
, oppure tracciamo due
rettangoli nel piano con il comando Polilinea,
e li estrudiamo con il comando Estrudi
.
I due solidi sono in
figura:

Il più grande misura 21x12x3
unità, il più piccolo misura 9x3x3
unità.
Ora posizioniamo, con il comando
Sposta, il parallelepipedo piccolo sotto quello
grande, lungo uno spigolo:

Fatto questo, richiamiamo il comando
Unione
e selezioniamo i due solidi, al
fine di ottenere un unico oggetto:

Notiamo che la visualizzazione delle due
figure è in modalità nascosta, per meglio
evidenziare gli effetti delle modifiche
apportate.
Con il comando Cilindro
disegniamo un cilindro a base
circolare, con raggio di 0.5 unità e altezza di
3 unità:

Poi posizioniamo il cilindro, prendendo
come punto base dello spostamento il centro della sua
base inferiore, nel punto indicato in
figura:

Utilizzando il comando Copia,
sistemiamo un altro cilindro ad 8 unità dal
primo, lungo l'asse x:

Adesso richiamiamo il comando
Sottrai
, e sottraiamo dal volume del solido il
volume dei due cilindri:

A questo punto dobbiamo spostare l'UCS
per poter agevolmente tracciare un altro solido
poggiato su quello già esistente.
Richiamiamo il comando Ucs
faccia
e selezioniamo la faccia superiore del
solido:

Disegniamo quindi un quadrato con il
lato di 9 unità, posto nella posizione
evidenziata in figura ( dove l'UCS è stato portato
nella posizione precedente con un click sull'icona
Ucs precedente
):

Estrudiamo il quadrato immettendo il
valore di 9 unità per l'altezza e 3
gradi per l'angolo di rastremazione. Questo è quello
che otteniamo:

Ora disegniamo, nel piano, il poligono
rappresentato in figura con le misure dei suoi
segmenti:

Richiamiamo il comando
Rivoluzione
, selezioniamo il poligono, indichiamo come
asse di rotazione il lato che misura 9 unità e
infine diamo INVIO per confermare una rotazione di
360 gradi.
Otteniamo il solido:

Per spostare l'ultimo solido creato
nella parte superiore del parallelepipedo rastremato,
ricorriamo all'uso degli Snap ad
oggetto.
Disegniamo una linea nella base
inferiore del parallelepipedo, passante per il centro
della base stessa. Facciamo la medesima cosa sulla
base superiore:

Richiamiamo il comando Sposta,
selezioniamo il solido da muovere indicando come punto
base dello spostamento quello evidenziato dallo Snap
in figura:

Come punto finale dello spostamento
specifichiamo un estremo della linea tracciata sulla
base inferiore del solido:

Ora muoviamo ancora l'oggetto, prendendo
come punto base dello spostamento il punto medio della
linea sulla base inferiore:

e come punto finale il punto medio della
linea sulla base superiore:

Il risultato è questo ( in modalità
nascosta ):

Con il comando Unione uniamo
l'oggetto formato dai due parallelepipedi con il
parallelepipedo rastremato. Poi richiamiamo il comando
Sottrai, e sottraiamo dal volume del solido
composto con i parallelepipedi il volume del solido
composto con i cilindri, in modo da ottenere il
seguente unico oggetto:

Richiamiamo il comando Raccorda,
impostiamo il raggio di raccordo a 1 unità, e
raccordiamo i quattro spigoli rastremati:

Poi richiamiamo il comando Cima,
impostiamo le due distanze a 0.5 unità e
cimiamo gli spigoli superiori delle due cavità
cilindriche:

Per completare il supporto, modifichiamo
l'UCS con il comando Ucs faccia, selezionando
la faccia evidenziata in figura:

Fatto questo, tracciamo sulla faccia del
solido una polilinea con gli estremi posti sui punti
medi dei due spigoli del solido:

Raccordiamo gli spigoli della polilinea,
con raggio di raccordo pari a 1
unità:

Cambiamo UCS in modo da tracciare il
cerchio in figura ( con raggio pari a 0.7 unità
):

Estrudiamo il cerchio utilizzando
l'opzione Traiettoria e, alla relativa
richiesta, selezioniamo la polilinea appena disegnata
sulla faccia del solido:

Infine, con Sottrai, eliminiamo
dal solido grande il volume del cilindro
curvo:

Abbiamo così disegnato il modello 3D di
un supporto metallico.
Nella figura seguente il
supporto è rappresentato in modalità
ombreggiata:
